Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 135

Che cos’è la Geopolitica? Se ne è discusso in Campidoglio

“Geopolitica” è un termine ormai di moda, ampiamente utilizzato nel mondo dell’informazione e anche universitario. Complice però l’assenza di una chiara definizione del campo e della metolodogia della geopolitica, il suo nome finisce con l’essere abusato e banalizzato fino a divenire un semplice sinonimo di “politica internazionale”. La geopolitica è invece qualcosa di più: è una disciplina con caratteristiche proprie e peculiari. Al loro discernimento l’IsAG ha dedicato l’ultimo numero della sua rivista Geopolitica, intitolato Che cos’è la geopolitica?, e che ospita contributi di alcuni dei principali geopolitologi internazionali: da Emidio Diodato a Carlo Jean, da Aymeric Chauprade a François Thual, da Phil Kelly a Geoffrey Sloan, da Vladimir Dergačëv a Ernest Kočetov.

L’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie), grazie alla collaborazione di Roma Capitale, ha avuto l’onore di presentare il nuovo numero della sua rivista, e discutere di cosa sia e a cosa serva la geopolitica, davanti alla cittadinanza in Campidoglio.

L’incontro si è svolto martedì 12 febbraio a Roma, alle ore 15.00, presso la Sala del Carroccio del Campidoglio.
Sono disponibili:

  • Programma in pdf [vedi]
  • Resoconto dal sito di Geopolitica [vedi]
  • Galleria fotografica [vedi]
  • Geopolitica: definirla o delinearla?, testo dell’intervento di Franco Fatigati [vedi]

Viewing all articles
Browse latest Browse all 135

Trending Articles