Rinnovamento della struttura direttiva dell’Istituto
L’IsAG, Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie, compirà il terzo anno di età a metà del 2013. Nel corso della sua giovane storia, e in particolare negli ultimi dodici mesi, ha...
View ArticleI fondamenti geopolitici dell’UNASUR
I fondamenti geopolitici dell’UNASUR Autore: Miguel Angel Barrios Editore: IsAG, Roma 2013 Caratteristiche: pp. 32, opuscolo fuori commercio. Dalla prefazione di Tiberio Graziani: In questo breve e...
View ArticleCentral Asia between national interest and supranational projects
No. 7 – February 2013 Author: Fabio Indeo Language: English Keywords: Central Asia Post-Soviet reintegration Regional cooperation Shanghai Cooperation Organization Download the Report (PDF) /...
View ArticleLe dimissioni di Papa Benedetto XVI: Tiberio Graziani a “La Voce della Russia”
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, è stato intervistato da Aleksandr Prochorov per La Voce della Russia, emittente radiofonica plurilingue della Federazione Russa, a...
View ArticleChe cos’è la Geopolitica? Se ne è discusso in Campidoglio
“Geopolitica” è un termine ormai di moda, ampiamente utilizzato nel mondo dell’informazione e anche universitario. Complice però l’assenza di una chiara definizione del campo e della metolodogia della...
View Article“Thinking Out of the Box”: la prima conferenza NEPAS a Braga e Oporto
Nell’ambito del progetto NEPAS (New European Policies to face the Arab Spring), lanciato dall’IsAG assieme all’Universidade do Minho di Braga (Portogallo) e all’Università di Roma Tre, si è svolta il...
View ArticleTiberio Graziani commenta le elezioni italiane per “La Voce della Russia”
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, è stato intervistato all’indomani delle elezioni politiche italiane per un commento a caldo sul loro risultato. «Si tratta di uno choc...
View ArticleIl negoziato sul nucleare iraniano a Almaty. Tiberio Graziani intervistato...
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, è stato intervistato dall’agenzia di stampa iraniana IRNA a proposito dei negoziati condotti dal gruppo dei 5+1 con Tehran (clicca qui...
View ArticleLe relazioni economiche italo-russe. Tiberio Graziani intervistato da “La...
Alla vigilia della presentazione del primo Quaderno di Geopolitica Non solo gas presso il Ministero dello Sviluppo Economico (vedi), il presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica Tiberio Graziani...
View Article“Non solo gas” presentato al Ministero dello Sviluppo Economico
Le relazioni economiche tra Italia e Russia hanno conosciuto un oggettivo rafforzamento, destando l’interesse crescente delle istituzioni e delle società civili dei due Paesi. Inoltre, la costituzione...
View ArticleIl Progetto Cóndor: dall’Argentina all’ Iraq passando per l’ Italia
No. 8 – March 2013 Author: Francesco G. Leone, Martina Zannotti Language: Italiano Keywords: Military of Argentina Program Condor Rocketry Download the Report (PDF) / Scarica il Rapporto (PDF)...
View ArticleUcraina-Italia: opportunità d’impresa
Come possono gl’imprenditori italiani sfruttare le grandi potenzialità economiche dell’Ucraina, tradizionale cuore agricolo ed industriale dell’Europa Orientale? È per rispondere a questo interrogativo...
View ArticleIl problema della Geopolitica. Daniele Scalea a Radio Italia dell’IRIB
Un’intervista a Daniele Scalea, direttore generale dell’IsAG e condirettore di Geopolitica, è stata pubblicata in data 21 marzo 2013 da Radio Italia, l’emissione in lingua italiana dell’iraniana IRIB....
View ArticleLa questione identitaria del popolo ucraino
No. 9 – March 2013 Author: Eliseo Bertolasi Language: Italiano Keywords: Ethnies of Ukraine History of Ukraine National identity Download the Report (PDF) / Scarica il Rapporto (PDF) Abstract...
View ArticleLe sfide “geopolitiche” di Papa Francesco. Daniele Scalea sul sito di...
La versione inglese dell’articolo di Daniele Scalea Il Papa dalla fine del mondo e le sue sfide. Una lettura “geopolitica” del Conclave, originariamente apparso il 15 marzo nel sito della rivista...
View ArticleIl Papa e la lavanda dei piedi: T. Graziani a “The Voice of Russia”
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, è stato interpellato da The Voice of Russia a proposito della lavanda dei piedi effettuata da Papa Francesco presso un carcere...
View ArticleS. Bottoni alla conferenza “I risultati del Vertice UE-CELAC” di Milano
Simona Bottoni, Direttore di Programma e ricercatrice associata dell’IsAG, è stata uno dei relatori della Conferenza su “I risultati del Vertice UE – Celac”, che si è tenuta giovedì 28 marzo 2013 a...
View ArticleDialogo di civiltà. Roma, l’Italia e il confronto tra culture
Nell’epoca della globalizzazione i mezzi di trasporto e comunicazione hanno accorciato le distanze tra i paesi e i continenti, i flussi migratori creano società multietniche, gli accordi di libero...
View ArticleNEPAS – New European Policies to face the Arab Spring
L’IsAG, assieme all’Università do Minho di Braga (Portogallo) e all’Università degli Studi di Roma Tre, ha lanciato il progetto New European Policies to Face the Arab Spring (NEPAS). L’obiettivo...
View ArticleProspettive nell’area mediterranea: conferenza all’Università Roma Tre
L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), assieme al progetto NEPAS (New European Policies to face the Arab Spring), all’Università degli Studi di Roma Tre, a Peacekeeping...
View Article