America Latina: tentativi di unità
L’ultimo decennio ha visto l’America Latina muoversi a grande velocità sulla strada dell’integrazione regionale. Il Mercosur ha inglobato il Venezuela e si prepara a fare lo stesso con la Bolivia. È...
View ArticleTiberio Graziani a Verona per le relazioni economiche italo-russe
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, è stato uno dei tre relatori del seminario Relazioni economiche tra Italia e Russia, che si è tenuto mercoledì 10 aprile 2013, dalle...
View ArticleLa Costituzione russa vent’anni dopo
Il 12 dicembre 2013 ricorre il ventennale dell’entrata in vigore della Costituzione della Federazione Russa, su cui si fondano i principi di governo per il Paese più esteso del mondo. Chiamata a...
View ArticleGl’interessi stranieri in Mali: Enrico Verga intervistato da “L’Indro”
Enrico Verga, direttore degli Affari pubblici per l’IsAG, è stato intervistato dal quotidiano “L’Indro” a proposito degl’interessi stranieri in Mali. Il dott. Verga ha spiegato come le principali...
View ArticleChe cos’è la Geopolitica? All’Università degli Studi di Perugia
Il termine “geopolitica”, dopo essere stato per molto decenni un tabù, non solo è stato recuperato, ma oggi è addirittura inflazionato: spesso lo si trova utilizzato per indicare genericamente tutto...
View Article“Syrian Awakening” between revolution and stalemate: geopolitical...
No. 10 – April 2013 Author: Alessia Chiriatti Language: English Keywords: Arab Spring EU foreign policy Syrian civil war Download Report (PDF) / Scarica il Rapporto (PDF) Abstract Syrian...
View ArticleMartina Zannotti e Fabiana Urbani premiate come “Laureate eccellenti” della...
Martina Zannotti, ricercatrice associata dell’IsAG, è stata premiata assieme a Fabiana Urbani, altra giovane collaboratrice del nostro Istituto, col riconoscimento “Laureato eccellente” dell’Università...
View ArticleGeopolitica della democrazia sovrana: il secondo appuntamento del Colloquium...
La dottrina della democrazia sovrana, elaborata dal vice-premier russo Vladislav Surkov, costituisce la più importante fonte di legittimazione della politica interna ed internazionale che la Russia...
View ArticleDialogo di civiltà. Roma, l’Italia e il confronto tra culture
Nell’epoca della globalizzazione i mezzi di trasporto e comunicazione hanno accorciato le distanze tra i paesi e i continenti, i flussi migratori creano società multietniche, gli accordi di libero...
View ArticleGeopolitica della democrazia sovrana: il secondo appuntamento del Colloquium...
La dottrina della democrazia sovrana, elaborata dal vice-premier russo Vladislav Surkov, costituisce la più importante fonte di legittimazione della politica interna ed internazionale che la Russia...
View ArticleD. Scalea commenta la rielezione di Giorgio Napolitano per Radio Italia IRIB
Daniele Scalea, direttore generale dell’IsAG e condirettore di Geopolitica, è stato intervistato da Radio Italia dell’IRIB a proposito della rielezione di Giorgio Napolitano alla presidenza della...
View ArticleT. Graziani commenta l’incarico a Enrico Letta per “La Voce della Russia”
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, è stato intervistato da Tatiana Santi de La Voce della Russa a proposito del conferimento dell’incarico di governo all’On. Enrico...
View ArticleSerbia: l’opportunità è vicina: al Ministero dello Sviluppo Economico
Nell’ultimo decennio la Serbia ha conosciuto una rapida crescita economica e attratto ingenti investimenti dall’estero. L’Italia ha svolto in questa evoluzione un ruolo assai importante, sia come...
View ArticleGl’investimenti militari del Brasile: Simona Bottoni intervistata da “L’Indro”
Simona Bottoni, ricercatrice associata nel programma “America Latina” dell’IsAG, è stata intervistata dal quotidiano “L’Indro” a proposito dei crescenti investimenti militari del Brasile. La Dott.ssa...
View ArticleRussofobia: l’invenzione della minaccia russa
La russofobia è un’idea-passione che mescola tra loro un sentimento di negazione atterrita della Russia, elevato a ideologia, e la riflessione sul senso escatologico della storia europea e mondiale....
View ArticleL’estate turca: Tiberio Graziani a “La Voce della Russia”
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG, è stato intervistato dall’emittente radiofonica dello Stato russo in lingua italiana, “La Voce della Russia”, a proposito dei disordini occorsi in Turchia. Il...
View ArticleRussia e sicurezza europea. Tiberio Graziani a “La Voce della Russia”
Il Presidente dell’IsAG, Tiberio Graziani, è stato intervistato da “La Voce della Russia”, emittente pubblica russa in lingua italiana, a proposito del ruolo di Mosca nella sicurezza europea. Reduce...
View ArticleL’IsAG a Sport Against Violence
Sport Against Violence (SAV) è una manifestazione annuale che integra i valori dello sport, della cultura e della cooperazione per promuovere una partecipazione attiva alla vita sociale e al sostegno...
View ArticleSudamerica isola di pace? L’evento di Palazzo Salviati
L’America Latina sta attraversando una intensa fase di trasformazione. Il processo d’integrazione ha subito una notevole accelerazione in questi ultimi anni. La creazione di nuove istanze...
View Article“America Latina: tentativi di unità” presentato alla Sapienza
L’ultimo decennio ha visto l’America Latina muoversi a grande velocità sulla strada dell’integrazione regionale. Il Mercosur ha inglobato il Venezuela e si prepara a fare lo stesso con la Bolivia. È...
View Article